Evitare il propagarsi dell’infezione, mascherine, tute, guanti, sovra scarpe
Evitare il propagarsi dell’infezione, mascherine, tute, guanti, sovra scarpe
Per i lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, PROROGA SCADENZA MUD
Spett.le Azienda,
oggi per noi è un giorno speciale che vogliamo festeggiare e condividere con Voi.
Ricorrendo, nel 2020 ed in particolare nella data odierna del 17 gennaio, il 30° anno di vita ed attività della nostra Azienda, siamo felici di rivolgere un pensiero a tutti coloro che hanno contribuito alla sua crescita e preso parte alla sua storia.
Sono stati 30 anni di proficuo lavoro, di scelte e cambiamenti impegnativi affrontati insieme a Voi.
Vogliamo che questo anniversario sia solo uno dei traguardi del percorso intrapreso, convinti che ce ne saranno molti altri da raggiungere, con lo stesso entusiasmo e la stessa tenacia che ci hanno motivato fin dagli inizi.
Un ringraziamento speciale rivolgiamo a Voi che avete creduto in questa scelta e che ci avete resi partecipi del Vostro successo.
Un grazie anche ai nostri partner, ai nostri dipendenti e a tutti coloro che hanno collaborato con noi.
Guardiamo con fiducia al futuro certi che vorrete ancora sostenerci con la promessa, da parte nostra, di continuare ad impegnarci per poter contribuire alla Vostra crescita.
Infiniti “grazie”,
La Direzione
E' stata istituita una Banca dati che obbliga gli operatori di settore alla comunicazione telematica delle informazioni...
Abolizione Sistri dal 1° gennaio 2019, soppressione del sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI e dei contributi dovuti.
Si ricorda alle aziende obbligate ad aderire al SISTRI che entro il 30 aprile p.v. deve essere pagato il contributo per l’anno 2018.
La procedura per effettuare il pagamento dovrà essere realizzata direttamente sul SISTRI, nell’area dedicata all’azienda, tramite dispositivo USB.
Si riportano di seguito i vari passaggi.
1. INSERIRE IL DISPOSITIVO USB IN UN COMPUTER COLLEGATO AD INTERNET
2. ALL’INTERNO DELLA CHIAVETTA AVVIARE L’APPLICAZIONE “sistri_windows”
3. CLICCARE SU “ACCEDI AL SISTEMA” PER ACCEDERE ALLA PAGINA PRINCIPALE
4. AUTENTICARSI INSERENDO PIN E USER ID
5. EFFETTUARE IL LOGIN INSERENDO USER ID E PASSWORD
6. NELLA SCHERMATA CHE VERRA’ VISUALIZZATA CLICCARE SU “GESTIONE AZIENDA” DAL MENU’ A SINISTRA
7. CLICCARE SULLA VOCE “PAGAMENTI” CHE SI TROVA IN ALTO
8. A FIANCO ALLA VOCE “CONTRIBUTO ANNUALE 2018” CLICCARE SU “CREA PRATICA”; IN QUESTO MODO IL SISTEMA PROCEDERA’ CON IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO ANNUALE
9. EFFETTUARE IL PAGAMENTO UTILIZZANDO GLI ESTREMI RIPORTATI SOTTO (*)
10. UNA VOLTA EFFETTUATO IL PAGAMENTO, NELLA STESSA PAGINA DOVE E’ STATA CREATA LA PRATICA, CLICCARE SULLA VOCE “INSERISCI PAGAMENTO”
11. TRASCRIVERE LE VARIE VOCI RICHIESTE: IMPORTO, IDENTIFICATIVO DEL PAGAMENTO (CRO, VCC-VCY, ECC), NUMERO PRATICA;
12. CLICCARE SU “ALLEGATO” E CARICARE UNA COPIA DEL PAGAMENTO EFFETTUATO
13. INFINE CLICCARE SU “SALVA”; VERRA CHIESTO IL PIN PER CONCLUDERE L’OPERAZIONE
(*) Le modalità di pagamento dei contributi SISTRI sono le seguenti:
presso qualsiasi ufficio postale:
mediante versamento dell’importo dovuto sul conto corrente postale n. 2595427, intestato alla TESORERIA DI ROMA SUCC.LE MIN. AMBIENTE SISTRI VIA C. COLOMBO, 44 – 00147 ROMA
In particolare, nella causale di versamento occorrerà indicare:
presso gli sportelli del proprio istituto di credito:
mediante bonifico bancario alle coordinate
IBAN: IT56L 07601 03200 000002595427
CIN: L ABI: 07601 CAB: 03200 N.CONTO: 000002595427
CODICE BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
Beneficiario:
TESOR. DI ROMA SUCC.LE MIN. AMBIENTE SISTRI
VIA C. COLOMBO 44, 00147 – ROMA
In particolare, nella causale di versamento occorrerà indicare:
Per ulteriori informazioni le Aziende possono contattarci ai seguenti recapiti:
Scade il 30/04/2018 la presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) con riferimento ai rifiuti prodotti e gestiti nell’anno solare 2017. Nell’articolo l’elenco dei soggetti obbligati.
Si ricorda che entro il 30/04/2018 sono obbligati alla presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale, con riferimento ai rifiuti prodotti e gestiti nell’anno solare 2017, i soggetti di seguito elencati:
– Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;
– Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
– Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
– Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
– Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosiderivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall’articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g)).
Si ricorda inoltre che la Legge 28 dicembre 2015, n. 221 prevede che le imprese agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile, nonché i soggetti esercenti attività ricadenti nell’ambito dei codici ATECO 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02assolvono all’obbligo di presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale attraverso la compilazione e conservazione, in ordine cronologico, dei formulari di trasporto.
Come già in passato la struttura Chemicontrol si propone per la compilazione della suddetta dichiarazione e per qualsiasi informazione nel merito.
Le Aziende che vogliono usufruire del servizio dovranno farci pervenire la seguente documentazione:
– fotocopie del registro di carico e scarico in cui siano riportati correttamente i movimenti effettuati nell’anno solare 2017;
– fotocopie dei formulari, con indicazione del peso verificato a destino, degli smaltimenti effettuati nell’anno solare 2017.
Per ogni informazione non esitate a contattarci ai nostri recapiti: 0734 628987 (D.ssa Chiara Monterubbiano)
Scade il 31/05/2017 la dichiarazione annuale per operatori di applicazioni contenenti gas fluorurati ad effetto serra.
Entro il 31 maggio 2017 gli operatori di applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento, pompe di calore, sistemi fissi di protezione incendio contenenti 3 o più Kg di gas fluorurati ad effetto serra debbono effettuare una dichiarazione circa le emissioni relative all’anno 2016.
Le informazioni da fornire sono quelle riportate nel registro dell’apparecchiatura.
La dichiarazione va presentata al Ministero dell’Ambiente per mezzo dell’ISPRA in modalità esclusivamente on-line tramite la piattaforma: http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fgas